Nella terminologia cristiana cura pastorale (o azione pastorale, o semplicemente pastorale) è un'estensione del concetto di "pastore", di cui definisce il compito. Come il pastore di pecore si prende cura del suo gregge, così coloro ai quali è stata affidata la responsabilità della conduzione della comunità cristiana si prendono cura di essa.
(fonte: Wikipedia)
Il Cammino Neocatecumenale è a servizio dei Vescovi e dei Parroci come itinerario di riscoperta del battesimo e della formazione permanente della fede, e viene proposto ai fedeli che desiderano ravvivare nella loro vita la ricchezza dell’iniziazione cristiana.
Il santo Battesimo è il fondamento di tutta la vita cristiana, il vestibolo d'ingresso alla vita nello Spirito (« vitae spiritualis ianua »), e la porta che apre l'accesso agli altri sacramenti. Mediante il Battesimo siamo liberati dal peccato e rigenerati come figli di Dio, diventiamo membra di Cristo; siamo incorporati alla Chiesa e resi partecipi della sua missione: « Baptismus est sacramentum regenerationis per aquam in verbo – Il Battesimo può definirsi il sacramento della rigenerazione cristiana mediante l'acqua e la parola
».
(fonte: Catechismo della Chiesa Cattolica)
Il sacramento della prima comunione rappresenta un passo importantissimo nella vita di ogni persona credente. Per i bambini si tratta del primo, vero incontro con Gesù, il momento in cui ricevono il suo corpo e il suo sangue. Un itinerario lungo ed approfondito che ha l’obiettivo di far pienamente comprendere ai bambini l’autentico significato di questo importante momento.Papa Francesco ha recentemente sottolineato la straordinaria importanza di questo passaggio. “La Comunione è la sorgente della vita stessa della Chiesa. E’ da essa che scaturisce ogni autentico cammino di fede, di comunione e di testimonianza”. L’importanza della Prima Comunione è testimoniata anche dal percorso di preparazione che la precede.
Con il Battesimo e l'Eucaristia, il sacramento della Confermazione costituisce l'insieme dei « sacramenti dell'iniziazione cristiana », la cui unità deve essere salvaguardata. Bisogna dunque spiegare ai fedeli che la recezione di questo sacramento è necessaria per il rafforzamento della grazia battesimale.88 Infatti, « con il sacramento della Confermazione [i battezzati] vengono vincolati più perfettamente alla Chiesa, sono arricchiti di una speciale forza dallo Spirito Santo, e in questo modo sono più strettamente obbligati a diffondere e a difendere con la parola e con l'opera la fede come veri testimoni di Cristo ».
Pastorale per l’educazione alla fede dei ragazzi che vivono il passaggio dall’adolescenza alla giovinezza e interessa l’età compresa fra i dodici-tredici anni fino ai diciotto-diciannove. Lo scopo è quello di creare un supporto, un ambiente di riferimento sano per i ragazzi in quest’età così delicata in cui avvengono le grandi metamorfosi (fisiche, psichiche, affettive) e si allarga l’orizzonte delle loro relazioni sociali (ingresso nella scuola superiore, maggior indipendenza dalla famiglia, nuove amicizie, ecc.): il tutto in un tempo relativamente breve accompagnato dal progressivo distacco dalle figure genitoriali per affermare il passaggio al mondo degli adulti.
La ‘Scrutatio’ si muove nella linea della Lectio divina, secondo uno stile ebraico. Viene proposto un passo delle Sacre Scritture e ciascuno sceglie un versetto dal quale è colpito e da cui partire nella sua preghiera. Con la Bibbia di Gerusalemme, uno prega e riflette usando i riferimenti delle note e i versetti paralleli o comunque legati a quello prescelto e indicati nel margine della pagine. Su un quaderno si cominciano ad annotare i versetti, scrivendo anche quello che ciascuno man mano riflette a partire dalla propria esperienza di vita.
La preparazione al matrimonio costituisce un momento provvidenziale e privilegiato per quanti si orientano verso questo sacramento cristiano, e un Kayrós, cioè un tempo in cui Dio interpella i fidanzati e suscita in loro il discernimento per la vocazione matrimoniale e la vita alla quale introduce. Il fidanzamento si iscrive nel contesto di un denso processo di evangelizzazione. Di fatto confluiscono nella vita dei fidanzati, futuri sposi, questioni che incidono sulla famiglia. Essi sono pertanto invitati a comprendere cosa significhi l'amore responsabile e maturo della comunità di vita e di amore quale sarà la loro famiglia, vera chiesa domestica che contribuirà ad arricchire tutta la Chiesa.
L'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani è un'associazione giovanile educativa che si propone di contribuire alla formazione della persona nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche secondo i principi ed il metodo dello scautismo adattati alla realtà sociale italiana.